Descrizione
Chi intende realizzare lavori di scavo su strade o aree pubbliche deve ottenere prima una apposita autorizzazione.
Inoltre, dopo aver ottenuto l'autorizzazione, lo stesso deve inviare una comunicazione di inizio lavori.
Casi particolari
Modifiche alla viabilità e utilizzo di spazi di sosta
In caso di utilizzo di spazi di sosta il richiedente almeno 48 ore prima dell’inizio dell’occupazione dovrà inoltre:
- posizionare appositi cartelli di divieto (come da Codice della Strada)
Quando necessario, é inoltre possibile richiedere un'ordinanza di chiusura stradale e regolamentazione del traffico
Scavi in centro storico
Chi intende effettuare scavi in centro storico deve verificare prima della richiesta di autorizzazione che questi avvengano in zone NON soggette a vincolo rivolgendosi alla Soprintendenza archeologica e delle belle arti.
Costi
- Si richiede il pagamento di € 52.00 come diritti di segreteria
- N° 2 marche da bollo da € 16.00 : una da apporre sulla richiesta e l'altra per il rilascio del documento
Canone patrimoniale
L'importo viene comunicato via email dall'ufficio tecnico, il pagamento va effettuato attraverso PagoPA.
Deposito cauzionale
Prima del rilascio dell'autorizzazione può essere richiesto il versamento di un deposito cauzionale.
Cosa serve
Occorre compilare il modulo online ed allegare:
- disegni di progetto
- documentazione fotografica
- relazione dettagliata delle opere
- ulteriori intestatari del procedimento
- eventuale ulteriore documentazione richiesta
L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.
Come fare
La richiesta si invia tramite mail PEC all'indirizzo: comune.cortemaggiore@sintranet.legalmail.it
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
PDF Editabile
Licenza di distribuzione
Ultimo aggiornamento: 16 settembre 2025, 16:46